Via Brigata Alpina Orobica, 20

24044 Dalmine (BERGAMO)

e-mail: info@ilibritiportanolontano.it

P.I. 04239930169

Marianna Agostino

i libri ti portano lontano

ddce4a91409c2979498a10e04381e46c390397be

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie

0a159a2cb2292d35e05210bcc712aeee7472b04e

Laboratori con i libri

97090535e5e87ce280d08b13439dc2877df5f108

I libri sono come piccole botteghe della fantasia dentro le quali si può dare libero sfogo all’inventiva. Tutti i laboratori proposti sono concepiti per coinvolgere i bambini in attività creative che favoriscono la socializzazione e sollecitano un atteggiamento positivo nei confronti del libro. I libri non solo contengono storie ma forniscono il punto di partenza per trasformare i bambini in creatori di storie.   

Questi laboratori possono essere proposti anche nell’ambito del Progetto Continuità.

Laboratori manuali

Le storie del kamishibai

I bambini sperimentano, autonomamente e in gruppo, la produzione di disegni che ripercorrono le sequenze di una storia ascoltata. Al termine di questo lavoro, tutte le tavole prodotte dai bambini saranno messe in scena e drammatizzate attraverso il Butai, il teatrino di legno caratteristico di questa antica forma di narrazione giapponese.

Destinatari: a partire dall’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia.

Durata: minimo due ore.

ba66dbb025f6234223a0f19b3b64965ef44ed259

Le storie dell’alfabeto

Le lettere dell’alfabeto sono le protagoniste delle divertenti letture proposte. Al termine, ciascun bambino potrà sbizzarrirsi, con materiali vari, nella costruzione della lettera dell’alfabeto che più gli piace. Un’occasione divertente per familiarizzare con l’apprendimento della lettura e della scrittura.

Destinatari: a partire dall’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia.

Durata: minimo due ore.

Animali straordinari


Gli animali popolano i libri per bambini e sono molto amati. Così diversi da noi, eppure così simili nei comportamenti, riescono sempre a illustrare in maniera perfetta il mondo degli esseri umani. Viaggio nel racconto di storie che hanno per protagonisti gli animali veri o … immaginari. E al termine delle storie invenzione dei nostri animali personalizzati.

Destinatari: a partire dall’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia.

Durata: minimo due ore.

6c3948b2ff71db6821c476c506abfa51f0a3ecbb
f4b40bebc767cbdd28e6c694fdfde111205a7bca

La storia strappata

Cosa può nascondersi dietro le stravaganti forme di un ritaglio? La fantasia può fare assumere mille aspetti diversi a ogni cosa. L’importante è saper guardare quello che ci circonda  con uno sguardo diverso. Proposte di libri altamente immaginosi e laboratorio di libero sfogo fantastico.  

Destinatari: a partire dall’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia.

Durata: minimo due ore.

M come mostri

I mostri divertono sempre i bambini e i libri che parlano di loro sono particolarmente apprezzati. Letture a tema e invenzione di mostri a cui dare un nome.

Destinatari: a partire dall’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia.

Durata: minimo due ore.

15fb4e24121d6b7ed6743643397f00c3e8c981bf

Laboratori di narrazione

96b2160eec4c5ed4ba2efced8160729e74e2940b

La storia trovata

Laboratorio di ideazione e scrittura di storie cercate tra le immagini. Lavoro che sviluppa la capacità di osservazione, stimola l’immaginazione, favorisce la narrazione orale e scritta. Questo laboratorio si può abbinare all’incontro di lettura sui silent books.

Destinatari: a partire dal secondo ciclo della Scuola Primaria.

Durata: minimo tre ore.

Da cosa nasce storia 

Laboratorio di invenzione di storie a partire dall'osservazione di "cose" di varia natura. Un laboratorio per risvegliare la fantasia e coinvolgere i bambini in un'attività divertente che stimola le capacità inventive di tutti e incoraggia la narrazione orale e scritta.

Destinatari: a partire dal primo ciclo della Scuola Primaria.

Durata: minimo tre ore.

8a2697819f81e9958d9da3e46174ca3e3cb818d3
4661e6658d6e52d24151cfa18ca94e7187c5001c