Via Brigata Alpina Orobica, 20

24044 Dalmine (BERGAMO)

e-mail: info@ilibritiportanolontano.it

P.I. 04239930169

Marianna Agostino

i libri ti portano lontano

ddce4a91409c2979498a10e04381e46c390397be

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie

0a159a2cb2292d35e05210bcc712aeee7472b04e

Laboratori di animazione teatrale

6d4b7b45d9a7de3c752175c7b648f1717d3f97b6

Un laboratorio di drammatizzazione per costruire con i bambini un gioco partendo da una fiaba.Le fiabe sono uno strumento straordinario per favorire nel bambino la conoscenza di sé in relazione al mondo che lo circonda. Attraverso il gioco del “fare finta che” i bambini rivivono i diversi momenti della storia proposta con le loro drammatizzazioni spontanee. 

La prima parte del laboratorio è incentrata sull’ascolto della lettura di un testo e l’osservazione guidata della vicenda narrata che favorisce lo scambio di impressioni e sensazioni da parte del gruppo. La drammatizzazione della fiaba parte da una serie di attività di stimolazione esterna mediante l’ausilio di oggetti, illustrazioni di supporto, costumi, musica. Le sequenze narrative e i personaggi della storia verranno rivissuti e rielaborati dai bambini in prima persona, in un clima ludico e divertente, dove possano sentirsi liberi di esprimersi e sperimentare. In questa fase i bambini saranno coinvolti in un lavoro di interazione con il libro, che condurrà, poco alla volta, alla loro personale ricostruzione della fiaba.

Oltre ad un interessante lavoro di promozione e avvicinamento alla lettura, questa attività coinvolge i bambini dal punto di vista percettivo ed emotivo e stimola in loro un importante lavoro di ascolto, osservazione e rielaborazione dei contenuti proposti. Il laboratorio è uno strumento di osservazione utile anche alle insegnanti che potranno cogliere aspetti nuovi e inediti sulle caratteristiche dei loro alunni nel corso delle attività, sia individualmente che nella relazione di gruppo, ricavandone importanti elementi di analisi e conoscenza.

Il progetto è particolarmente indicato nell’ambito della continuità tra la Scuola dell’Infanzia e la Primaria allo scopo di favorire, attraverso la drammatizzazione collettiva, un incontro tra i bambini che stimoli la socializzazione impegnandoli in un’attività comune.

​Destinatari: bambini dai 5 ai 10 anni.

Durata: minimo dieci incontri di due ore.

77f2fadc883249b7ce6fb04bcedfa8f6e75688d2
4661e6658d6e52d24151cfa18ca94e7187c5001c