Via Brigata Alpina Orobica, 20
24044 Dalmine (BERGAMO)
e-mail: info@ilibritiportanolontano.it
P.I. 04239930169
Marianna Agostino
La tristezza, la paura, la rabbia, la felicità…Cosa sono quegli stati d’animo a cui ancora i bambini non sanno dare un nome? Un percorso attraverso i libri e un piccolo laboratorio alla scoperta delle emozioni, per compiere un viaggio nel mondo dell’educazione affettiva e aiutare i bambini a conoscere sé stessi, le proprie reazioni, le insicurezze e i punti di forza.
Storie che raccontano i piccoli e i grandi gesti dell’amicizia ma anche quello che succede quando il cielo si rabbuia e scoppia, improvviso, il litigio. Storie che insegnano la collaborazione e il rispetto degli altri.
Tre temi legati alla sfera dell’accudimento, pensati per i più piccoli. La difficile conquista del vasino, il distacco dalla mamma nel primo giorno d’asilo, i pomeriggi con i nonni sono alcuni dei momenti raccontati nelle storie che insegnano a diventare grandi.
Viaggio tra i libri che raccontano il corpo umano, alla scoperta delle varie parti che lo compongono, delle loro funzioni e di come fare per prendersene cura. Un’occasione per rispondere alle molte curiosità dei bambini.
Libri che raccontano di appetitosi manicaretti, pietanze disgustose, cibi stravaganti, lupi affamati, bambini recalcitranti, mangioni universali e delle immancabili, odiatissime verdure. Degustazione di libri sul tema del cibo e del mangiare.
I bambini sono animati da una formidabile curiosità verso ciò che li circonda. Un percorso che attraverso i libri permette di osservare e comprendere il tempo che scorre e determina il ciclo della natura.
Dal primo giorno di scuola alla vita in classe di tutti i giorni, la maestra, i compagni, il suono della campanella. Una serie di letture divertenti che ruotano intorno al tema della scuola, particolarmente indicate per la continuità Infanzia-Primaria perché offrono lo spunto per un confronto tra l’esperienza vissuta dai bambini della Scuola Primaria e le aspettative dei bimbi dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia.
Progetto Continuità
Particolare importanza viene dedicata al Progetto Continuità di raccordo tra l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e il primo anno della Scuola Primaria. Questa delicata fase di passaggio viene vissuta dai bambini come un momento di forte cambiamento, con notevoli implicazioni sul piano emotivo, e gli incontri svolti a classi congiunte sono un’ottima occasione di reciproca conoscenza in un contesto ludico e giocoso. In questa particolare circostanza si propongono interventi che sfruttano il libro come punto di partenza per costruire percorsi che attraverso l’animazione teatrale e i laboratori favoriscono la socializzazione. Tutte le proposte presentate nella sezione dei laboratori manuali e il laboratorio di drammatizzazione della fiaba sono adatte per incontri nell’ambito della Continuità perché incentrati su attività creative che promuovono la relazione e il confronto con i nuovi compagni. Inoltre, per favorire l'ambientamento, tutti i laboratori possono svolgersi nei locali della Scuola Primaria in modo che i bambini della Scuola dell’Infanzia possano conoscere i nuovi spazi e le nuove regole in un contesto di gioco.